Semirimorchio: lunghezza, specifiche e caratteristiche utili

Il semirimorchio è un mezzo fondamentale nel trasporto stradale, utilizzato per movimentare merci in maniera efficiente, flessibile e sicura. È particolarmente utile per aziende e professionisti che operano nel settore della logistica e necessitano di soluzioni affidabili e versatili per la gestione dei carichi.

Cos’è un semirimorchio?

Un semirimorchio è un veicolo privo di motore e di assi anteriori, progettato per essere trainato da un trattore stradale tramite un sistema composto da perno e ralla. Una parte significativa del peso del semirimorchio grava sull’asse posteriore del trattore, assicurando stabilità, sicurezza e manovrabilità superiori.

Dimensioni massime consentite in Italia

Per rispettare le norme previste dal Codice della Strada italiano, i semirimorchi devono avere le seguenti dimensioni massime:

  • Lunghezza semirimorchio: fino a 13,60 m
  • Lunghezza totale del complesso (trattore + semirimorchio): fino a 16,50 m
  • Larghezza: fino a 2,55 m (fino a 2,60 m per semirimorchi frigoriferi)
  • Altezza: fino a 4,00 m

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Peso massimo autorizzato

Il peso massimo autorizzato dipende dal numero di assi:

  • Autoarticolati (trattore + semirimorchio) con 5 o 6 assi: fino a 40 tonnellate
  • Versioni intermodali (trasporto container o casse mobili): fino a 44 tonnellate

Per calcolare il carico utile:

Carico utile = Peso totale autorizzato – (tara trattore + tara semirimorchio)

Tipologie di semirimorchi

I semirimorchi si differenziano per struttura e utilizzo:

  • Semirimorchio pianale: Ideale per carichi ingombranti.
  • Semirimorchio centinato (tautliner): Versatile grazie al telone laterale scorrevole, perfetto per merci pallettizzate.
  • Semirimorchio frigorifero: Adatto per merci sensibili alle temperature, come alimentari e medicinali.
  • Semirimorchio ribaltabile: Perfetto per materiali sfusi (terra, sabbia, cereali).
  • Semirimorchio Mega: Maggiore altezza interna (fino a 3 m), ottimale per grandi volumi.

Caratteristiche tecniche essenziali

  • Telaio: generalmente in acciaio resistente o alluminio per modelli più leggeri.
  • Pavimento: in materiale antiscivolo o multistrato fenolico, ideale per utilizzo con carrelli elevatori.
  • Assi posteriori: normalmente 3 assi, talvolta con opzione sterzante per maggiore manovrabilità.
  • Piedini di stabilità: per sostenere il semirimorchio quando sganciato dal trattore.
  • Sistema di aggancio: perno e ralla, che garantisce sicurezza e maneggevolezza.

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Perché scegliere un semirimorchio?

  • Flessibilità: possibilità di scambiare rapidamente il semirimorchio tra diversi trattori.
  • Versatilità: ampia gamma di modelli per adattarsi a diverse tipologie di carico.
  • Efficienza logistica: facilita le operazioni di carico e scarico, migliorando i tempi e i costi operativi.

 

BGR Trasporti: la soluzione ideale per trasporti affidabili a Roma

Per qualsiasi esigenza di trasporto merci nella capitale, BGR Trasporti offre soluzioni efficienti, puntuali e personalizzate. Con una flotta moderna e diversificata di semirimorchi e autisti esperti, BGR garantisce consegne rapide, sicure e precise in tutta l’area metropolitana di Roma.

  • Rapidità e sicurezza
  • Massima cura del carico
  • Soluzioni logistiche personalizzate

Affidati a BGR Trasporti per un servizio impeccabile e senza sorprese!